Aprire un barber shop, pur non essendo un’operazione particolarmente complicata, richiede comunque attenzione alle norme burocratiche, esperienza nel settore professionale e un capitale iniziale per poter affrontare le prime spese. Fra queste vanno tenuti in conto anche gli arredamenti per barber shop.
Orientarsi su quelli su misura e rivolgersi a un fornitore di fiducia non solo permette di poter ottenere ottimi consigli in merito ma, soprattutto, offre la certezza di riuscire a dar vita a un ambiente fortemente personalizzato. La scelta del locale ha, come è ovvio, un’importanza non trascurabile. Una zona di forte passaggio garantisce maggiore visibilità e più clienti, tuttavia anche un angolino nascosto ma esclusivo ha i suoi pregi e può contribuire a dare all’esercizio un aspetto più intimo e riservato.
La burocrazia, si sa, vuole la sua parte. Quindi, prima di aprire un barber shop a Roma, è necessario procedere con ordine allo svolgimento dell’iter previsto che richiede l’apertura della partita IVA e l’iscrizione nel registro delle imprese della Camera di Commercio.
Presso il Comune di competenza va invece compilata la Dichiarazione di Inizio Attività (D.I.A). Una volta compiuti questi pochi ma fondamentali passi per poter fatturare ed esercitare l’attività non rimane altro da fare, per poter essere in regola, che mettere a norma gli impianti idroelettrici del barber shop.
Individuare il giusto arredo di un barber shop è l’arma vincente per avere successo. Lo spazio deve essere organizzato in modo da creare una zona accoglienza e una lavoro, entrambe capaci di assicurare comfort alla clientela e praticità allo staff. Poltrone comode e avvolgenti, luci calde, accessori di classe sono sicuramente un must.
Le attrezzature e i prodotti devono essere all’altezza del locale, sempre innovativi e di qualità eccellente. Componente essenziale, infine, è la capacità di mettere i clienti a proprio agio, facendoli sentire unici e importanti, magari mettendo a loro disposizione, oltre a una competenza esclusiva, anche una tisana o un buon caffè.
Arredo barber shop
Un barbiere tradizionale ha un aspetto che non cambia da decenni che rispecchia un arredamento classico caratterizzato da:linee pulite, una combinazione di colori bicolore (di solito in bianco e nero), piastrelle pratiche, la classica poltrona da barbiere e specchio e l’importante polo a strisce rosso e bianco sul fronte del negozio. Questa è un’immagine che è attraente per una clientela più conservatrice che ama sapere cosa aspettarsi; un dorso corto e ai lati, un taglio o una rasatura alla gola.
Se, tuttavia, stai mirando a seguire le ultime tendenze nella pettinatura maschile e vuoi fare appello a una fascia demografica più diversificata o più giovane, il design del tuo negozio dovrebbe riflettere questo. Qualsiasi cosa vada in termini di arredi per barber shop – considera un tema caldo e invitante che può essere replicato facilmente se decidi di aprire un altro negozio.
Vicino alle postazioni invece di vecchie riviste scadenti, che ne dici di avere console per videogiochi portatili, WIFI veloce gratuito e ottimo caffè?
Le tue sedie da barbiere saranno probabilmente la tua più grande spesa quando allestirai il negozio – possono costare da € 100 a oltre € 1000 – e la pulizia in questa fase potrebbe non essere la migliore nel lungo periodo.
L’immagine e l’arredo del barber shop sono molto importanti per attrarre clienti e poiché i costi continui di gestione di un barber shop sono relativamente bassi, investire in un marchio elegante fin dall’inizio ti servirà al meglio.
Contatta Wood Design per ricevere una consulenza gratuita.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
AGGIUNGI UN COMMENTO